Alcuni utili consigli per intolleranze alimentari
Piccoli e deliziosi bocconcini da gustare da soli o accompagnati da una buonissima crema inglese.
Ingredienti:
200 gr di farina di nocciole o di mandorle,
200 gr di burro ammorbidito,
200 gr di zucchero,
200 gr di farina 0,
aromi (scorza grattugiata di limone, vanillina, etc),
Nutella o marmellata .
Questo tipo di ricetta è ottima per chi è intollerante alle proteine dell'uovo, per la totale assenza di quest'ultimo. Nel caso in cui, invece, non foste intolleranti, potete aggiungere un albume per facilitare la tenuta dei biscotti durante la cottura.
Questo tipo di dolcetto può essere preparato interamente nel mixer, lavorando prima la farina di nocciole o di mandorle insieme allo zucchero ed il burro. Non appena il burro sarà diventato simile ad una pomata aggiungete l'aroma e la farina 0.
Nel caso in cui il mixer fosse troppo piccolo potete lavorare gli ingredienti un po' per volta oppure potete fare tutto a mano, magari sarà un po' faticoso, ma il risultato sarà ugualmente ottimo. Nel caso in cui decideste di utilizzare l'albume questo va inserito nel composto insieme alla farina. Una volta terminata la lavorazione mettete il composto in un foglio di carta da forno, leggermente infarinato, e coprite con un altro foglio di carta da forno, con un mattarello spianate un po’ fino ad ottenere una sfoglia di circa 1 cm. Mettete in frigo a riposare. Prima di togliere il composto dal frigo, accendete il forno a 180° e preparate una teglia coperta con carta da forno. Prendete l'impasto dal frigo, liberatelo del foglio superiore, con un coltellino tagliate la pasta in quadratini il più possibile uguali. Con le mani prelevate un quadratino e formate una pallina, poi un'altra ed un'altra ancora, posizionandole sulla placca da forno un po' distanti l'una dall'altra per evitare che si attacchino. Continuate così fino a terminare l'impasto. Infornate a 180° per 15/20 minuti, o per lo meno fino a che i biscottini non diventeranno color nocciola. Una volta freddi unite due biscottini "incollandoli " con la Nutella o con la marmellata. Potete realizzare i biscottini prima e assemblarli pochi minuti prima di servirli. Potete realizzare questi biscottini anche utilizzando 100 gr di farina di nocciole e 100 gr di farina di mandorle, oppure potete realizzare baci di dama neri sostituendo 50 gr di cacao amaro a 50 gr di farina 0. Possono essere realizzati anche con la panna montata, in questo caso però vanno serviti al massimo un'ora dopo aver assemblato i due biscottini con la panna.
Crema perfetta per grandi e piccoli che prevede l’ utilizzo di pochi e semplici ingredienti davvero genuini; dal gusto neutrale è particolarmente golosa e delicata, adatta ad ogni genere di dolce...
Ingredienti:
400 ml di latte,
180 ml di panna fresca non zuccherata,
80 gr di zucchero,
40 gr di amido di mais.
Procedimento:
In una pentola mettete il latte, lo zucchero e portate ad ebollizione. Abbassate la fiamma al minimo, unite gradualmente l'amido di mais setacciato e fate addensare, mescolando di continuo con una frusta. Questa fase è molto importante proprio perché l'amido di mais tende ad ammassarsi molto velocemente; mi raccomando quindi di mescolare bene con la frusta per disfare gli eventuali grumi. Una volta addensata, filtrate la crema ottenuta e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente mescolando di tanto in tanto. Quando la crema si sarà raffreddata, montate la panna e unitela delicatamente alla crema, aggiungendone un po' per volta con movimenti circolari dall'alto verso il basso. Questo tipo di crema può essere utilizzata per farcire le torte oppure può essere gustata anche così, con dei biscottini al cioccolato. Se volete ottenere una crema più densa riducete la quantità di panna montata.
Quella che vi presento è una torta veramente leggera senza uova né burro, soffice soffice. La ricetta me l'ha data una mia amica vegana e devo dire che il risultato è davvero soddisfacente.
Ingredienti:
80 gr di farina di farro integrale,
80 gr di frumina,
200 gr di farina 00,
120 gr di zucchero di canna,
1 cucchiaino di curcuma,
500 ml di latte di soia,
60 gr di olio di girasole o di riso,
2 bustine di lievito,
la scorza grattugiata di 1 limone e 1 arancia,
olio essenziale di mandarino rosso Flora (poche gocce) o se non lo trovate il succo di un'arancia.
Accendete il forno a 180° in versione statica. In una terrina sciogliete lo zucchero in due cucchiai di latte e due di olio. Aggiungete poi gradatamente il restante latte a temperatura ambiente insieme all'olio, unite le farine setacciate ed il lievito. Mescolate bene ed unite la scorza degli agrumi, due gocce di olio essenziale di mandarino o il succo di arancia ed infine la curcuma. Mescolate bene il tutto e versate il composto nello stampo imburrato ed infarinato (stampo da 20/24 cm). Infornate a 180° per circa 30 minuti. Gustatelo una volta freddo con una spolverata di zucchero a velo.
La curcuma e' una spezia che non serve a dare sapore ma solo colore e si trova in tutti i supermercati nel reparto delle spezie.
Una crema veloce, ideale per tutti coloro che sono intolleranti alle uova e il latte, ma anche per tutti quelli che si vogliono gustare una crema fresca e leggera. Questo tipo di crema e' ideale se utilizzata come farcitura.
Ingredienti:
150 gr di zucchero,
100 gr di acqua,
il succo e la buccia di 1 limone,
1 cucchiaio di farina.
Come prima cosa lavate bene il limone e privatelo della buccia, in modo che non vi resti attaccata la parte bianca, quindi mettete le bucce da parte per utilizzarle in seguito. Spremete il limone e conservatene il succo in un bicchiere. A fuoco lento fate sciogliere in un pentolino lo zucchero con metà dell'acqua, formando così uno sciroppo. Appena bolle spegnete la fiamma ed aggiungete nel pentolino anche le bucce di limone: queste devono restare in infusione almeno un'ora in modo da rilasciare nello sciroppo il loro aroma. Con un colino filtrate lo sciroppo per togliere le bucce, quindi aggiungete, a piccole dosi, prima la farina, poi la restante parte d'acqua ed infine il succo di limone, mescolando con cura in modo da avere un composto uniforme. Mettete il composto nuovamente sul fuoco e lasciatelo addensare fino a che non raggiungerà la giusta consistenza. Togliete la crema al limone dal fuoco e fatela raffreddare prima di utilizzarla. Questa creme si conserva in frigorifero anche per una settimana, chiusa in un contenitore ermetico. Sostituendo al limone l'arancia o il pompelmo otterrete una crema dal gusto diverso.
Una crema veloce, ideale per tutti coloro che sono intolleranti alle uova e il latte, ma anche per tutti quelli che si vogliono gustare una crema fresca e leggera. Questo tipo di crema e' ideale se utilizzata come farcitura.
Ingredienti:
150 gr di zucchero,
100 gr di acqua,
il succo e la buccia di 1 limone,
1 cucchiaio di farina.
Procedimento:
Come prima cosa lavate bene il limone e privatelo della buccia, ma fate attenzione a non intaccare la parte bianca che e' amara, quindi mettete le bucce da parte per utilizzarle in seguito. Spremete il limone e conservatene il succo in un bicchiere. A fuoco lento fate sciogliere in un pentolino lo zucchero con metà dell'acqua, formando così uno sciroppo. Appena bolle spegnete la fiamma ed aggiungete nel pentolino anche le bucce di limone: queste devono restare in infusione almeno un'ora in modo da rilasciare nello sciroppo il loro aroma. Con un colino filtrate lo sciroppo per togliere le bucce, quindi aggiungete, a piccole dosi, prima la farina, poi la restante parte d'acqua ed infine il succo di limone, mescolando con cura in modo da avere un composto uniforme. Mettete il composto nuovamente sul fuoco e lasciatelo addensare fino a che non raggiungerà la giusta consistenza. Togliete la crema al limone dal fuoco e fatela raffreddare prima di utilizzarla. Questa crema si conserva in frigorifero anche per una settimana, chiusa in un contenitore ermetico. Sostituendo al limone l'arancia o il pompelmo otterrete una crema dal gusto diverso.
Consiglio: se volte dare alla crema un colore giallo simile a quella fatta con le uova, aggiungete un pizzico di curcuma, una spezia molto particolare dal colore giallo intenso.