
una ricettina semplice per preparare l'alchermes in casa senza conservanti e coloranti artificiali...
Ingredienti:
500 ml di acqua,
600 ml di acqua di rose,
350 gr di zucchero semolato,
350 ml di alcol a 95°,
1 gr di cardamomo,
1 gr di vaniglia,
1 gr di chiodi di garofano,
1,5 gr di macis,
7 gr di scorza di cannella,
4 gr di cocciniglia.
Procedimento:
mettete le spezie e la cocciniglia a macerare in un contenitore a chiusura ermetica insieme al'alcol e a 200 ml di acqua. Lascia così per 2 settimane agitando il composto due volte al giorno. Passate il tempo di macerazione, sciogliete lo zucchero nella restante acqua, aggiungete poi lo sciroppo, solo do po averlo lasciato raffreddare bene, al composto in macerazione e lasciate riposare per un giorno, dopo di che filtrare il liquido ottenuto, unitelo all'acqua di rose e imbottigliatelo. Conservate il vostro Alchermes in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore.
Curiosità:
la Cocciniglia e' un colorante alimentare molto utilizzato nell'industria alimentare, ha origine dalla lavorazione di un tipo di insetto. Non mi sto a divulgare sulla questione se sia più o meno nocivo se assunto in grandi quantità, ma in questo caso il suo utilizzo ha la funzione di dare all'alchermes il classico colore rosso. Se lo volete sostituire potete utilizzare al suo posto qualche cucchiaino del liquido di macerazione di un po' di frutti di bosco lasciati a macerare per una notte con due cucchiaini di zucchero.
Il Macis è il nome del reticolo che avvolge il guscio della noce moscata. Quando è fresco il macis è carnoso e di colore rosso brillante; quando essiccato diventa arancione, fino al giallo ambra. Può essere utilizzato per aromatizzare anche pesce e crostacei, e si ritrova anche in alcune bevande. E’ uno degli ingredienti del curry, e si ritrova in numerose miscele di spezie.