b_0_0_0_10_images_impasto_pane.jpg

Si tratta di un impasto lievitato a base di farina, acqua e sale con il quale si possono preparare pizzette e focaccine.

 

Dosi per 800 gr di impasto:

 

250  ml di acqua

1/2   cucchiaino di zucchero

15    gr di sale

25    gr di lievito di birra fresco

250  gr di farina 00

250  gr di manitoba

 

Procedimento:

Sciogliete in 250 ml di acqua tiepida  il cucchiaino di zucchero, i 15 gr di sale e il lievito di birra sbriciolato, mescolate molto bene e versate poi il liquido ottenuto in una terrina dove avete messo in precedenza le due farine. Iniziate a mescolare il composto con un cucchiaio, quindi proseguite impastando con le mani, cercando di amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto dalla consistenza omogenea che non dovra' attaccarsi alle dita. Mettete la pasta sulla spianatoia e lavoratela con le mani, stendendola e raccogliendola piu' volte. Infine formate una palla, mettetela in una ciotola leggermente infarinata, copritela con un telo (di solito io utilizzo un asciughino) e mettetela a lievitare in un luogo tiepido per circa un'ora. Per avere una lievitazione migliore di solito accendo il forno una decina di minuti in modo tale che si scaldi un po' per poi spengerlo 5 minuti prima di metterci il composto che deve lievitare. Mi raccomando il forno deve essere solamente intiepidito non caldo altrimenti la lievitazione si blocca. Passata l'ora di lievitazione prendete la pasta, mettetela nella spianatoia leggermente infarinata, lavoratela energicamente quindi utilizzatela dandole la forma che desiderate. La pasta da pane si puo' acquistare dal fornaio o nei supermercati piu' forniti. In questo caso , pur essendo gia' pronta per l'uso, e' meglio lasciarla riposare per circa 30 minuti prima di utilizzarla. Se la si utilizza diverse ore dopo l'acquisto , e' consigliabile tenerla in un luogo fresco, coperta, mettendola 2 ore prima dell'uso in un luogo tiepido a riprendere la lievitazione interrotta. 

Consiglio: 

La durata della lievitazione dipende da come e' stato lavorato l'impasto stesso e dal tipo di farina utilizzato. Un modo per controllare se l'operazione e' giunta al termine, cioe' se il composto e' lievitato a dovere, e' quello di premere leggermente la pasta con un dito: se rimane una fossetta significa che la pasta e' pronta. 

 

You have no rights to post comments

logo tristar-b.jpg

princess-border.jpg

haccp.png

Associazione-Nazionale-Cuoche-a-Domicilio-2.jpg

 

Chiara con gusto  - Facebook

Chiara con gusto - Twitter

Chiara con gusto

Chiara con gusto    Chiara con gusto - Pinterest

 

 

 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la direttiva del Garante della Privacy.

  ACCETTO L'UTILIZZO DEI COOKIE SUL SITO.