
Uno di quei dolci che mi ricordano tanto la mia infanzia quando con la mia bisnonna e mia cugina passavamo interi pomeriggi a sfornare le peschine dolci da regalare ai vicini di casa in occasione della Pasqua.
Ingredienti per circa 20 pesche:
Per le pesche:
4 uova intere,
100 gr di burro,
150 gr di zucchero semolato,
la scorza di un limone non trattato,
1 bustina di lievito per dolci,
300 gr di farina 00,
200 di farina manitoba,
mezzo bicchiere alchermes,
mezzo bicchiere di maraschino,
zucchero semolato per la guarnizione.
Per la crema pasticcera al cioccolato:
500 ml di latte,
150 gr di zucchero,
50 gr di farina 00,
70 gr di cacao amaro in polvere,
3 tuorli,
una parte di buccia di un limone.
Separate i tuorli dagli albumi e montate quest'ultimi a neve ben ferma con lo zucchero. In una terrina sbattete i tuorli insieme alla scorza di limone, il burro fuso tiepido e, sempre mescolando, unite la farina ed il lievito. A questo punto aggiungete gli albumi montati a neve un po' alla volta, mescolate dall'alto verso il basso fino ad ottenere un impasto soffice ed elastico. Formate con l'impasto delle palline della grandezza di una noce e mettetele su di una placca ricoperta di carta da forno ben distanziate tra loro, fate una leggera pressione per appiattire leggermente la base. Infornate a 160° forno statico per circa 20/30 minuti o perlomeno finché non saranno dorate. Mentre i biscottini si cuociono, preparate la crema pasticcera al cioccolato: mettete il latte a scaldare in un pentolino, nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero, la farina e la buccia del limone e il cacao amaro. Quando il latte sarà arrivato ad ebollizione versatelo nella terrina con le uova e mescolate per sfare gli eventuali grumi che si possono essere formati. Mettete il composto nuovamente nella pentola sul fuoco e continuate a mescolare fino a che la crema non si sarà addensata. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Una volta cotti sfornate i biscotti e da ancora caldi, con delicatezza, scavate un pochino al centro del biscotto con un cucchiaino per creare una sorta di rientranza per la crema; fate così con tutti i biscotti e metteteli a raffreddare. In un piattino versate l’alchermes e il maraschino; mentre in un secondo piatto mettete lo zucchero semolato. Quando tutto si sarà raffreddato, immergete i biscotti prima nel composto di liquori e poi nello zucchero semolato, mettete un po' di crema negli incavi che sono stati ricavati, unite due biscotti e mettete da una parte per rapprendersi un po'. Continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Questa è la ricetta originale, ma al posto della crema pasticcera al cioccolato, usavamo ed utilizzo ancora la Nutella. Personalmente non amo molto utilizzare l'alchermes, perché è un prodotto ricco di coloranti e conservanti, sostituirlo purtroppo non e' semplice. Ho fatto delle ricerche in merito ed ho trovato tre alternative a mio parere abbastanza ottime e che danno un risultato abbastanza buono. La prima soluzione è quella di preparare uno sciroppo con 100 gr di zucchero e 200 ml di acqua, appena sciolto aggiungere qualche goccia di colorante alimentare naturale (si può acquistare in tutti i negozi che vendono prodotti per la pasticceria) e mescolare bene il tutto per far unire bene i tre ingredienti. Un' altra soluzione è molto più lunga, ma prevede l'utilizzo delle fragole che devono essere messe a macerare con dello zucchero una notte intera, per poi il giorno dopo essere, aiutandosi con il mixer, ridotte ad una sorta di succo, a cui aggiungere un po' di acqua fino a raggiungere la densità desiderata. Si può utilizzare anche del latte in cui è stato sciolto un po' di colorante alimentare naturale. Personalmente utilizzo la prima soluzione e unisco comunque un po' di liquore.