
Ingredienti:
400 gr di pere abate,
250 gr di farina Manitoba o farina 00,
350 gr di ricotta possibilmente fresca,
180 gr di zucchero semolato,
3 uova,
una bustina di lievito,
la scorza di un limone non trattato,
una bustina di vanillina,
gocce di cioccolato.
Accendete il forno a 180°. Partite dalle pere sbucciandole, privandole dei semi e tagliandole a cubetti. Le pere così tagliate vanno messe in una terrina con del succo di limone. A parte, con le fruste elettriche, lavorate la ricotta con le uova, aggiungete poi lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Prima di aggiungere la farina e il lievito mescolate bene, in modo che lo zucchero venga totalmente assorbito dagli altri ingredienti. Sempre con le fruste cercate di incorporare la farina, il lievito e la vanillina. Per ultimo aggiungete le gocce di cioccolato, che ricordo essere facoltative. A questo punto scolate bene le pere dal succo del limone ed incorporatele al composto. Con un cucchiaio di legno amalgamate il tutto e versatelo in una teglia apribile di 24 cm di diametro, livellate bene la superficie ed infornate a 180° in forno statico, per circa 50/60 minuti. Mi raccomando, passati i primi 40 minuti ricoprite la superficie della torta con un foglio di carta da forno per evitare che durante la cottura si annerisca. La torta deve essere servita tiepida o fredda, spolverizzata con un po' di zucchero a velo. Questo tipo di ricetta può essere realizzata anche con la farina di riso per tutti coloro che sono intolleranti al glutine. Per dare un tocco particolare potete sostituire i 125 gr di ricotta con 125 ml di yogurt alla frutta (io utilizzo spesso quello alla vaniglia perché dà alla torta un buon profumo).