Un dolce morbido, soffice come una nuvola di provenienza americana, un'idea diversa dal solito per utilizzare gli albumi rimasti.
Ingredienti per uno stampo da Angel cake da 18/20 cm di diametro:
360 gr di albumi ( circa 12 uova piccole)
200 gr di zucchero,
150 gr di zucchero,
5 gr di cremor tartaro,
150 gr di farina 00
la scorza grattugiata di un limone o di un'arancia
12 gr di Cointreau o di Grand Marnier o Vino dolce,
2 gr di sale,
i semi di 1 bacca di vaniglia o 1/2 cucchiaino da caffè di estratto di vaniglia naturale in polvere.
Procedimento:
scaldate gli albumi a bagnomaria portandoli a 45° mescolando attentamente e facendo molta attenzione a non superare i 45° mescolando continuamente per evitare di cuocerli. Versate poi gli albumi nella planetaria o una ciotola e montateli insieme a 200 gr di zucchero. Unite in una ciotola la farina, il sale, 150 gr di zucchero, il cremor tartaro e la buccia di limone e mescolate il tutto molto bene. Incorporate poi gli albumi montati alla farina mescolando dal basso verso l'alto in modo delicato ma deciso. Aggiungete il liquore e poi versate il tutto in uno stampo apposito come questo:
Il dolce può essere mangiato così o tagliato a metà e farcito con una crema al burro o una ganache.
Si conserva freschissima per diversi giorni se tenuto in un sacchetto di quelli alimentari.
Alcuni semplici accorgimenti per la buona riuscita della ricetta:
- Lavate accuratamente tutti gli utensili e le ciotole utilizzate per montare gli albumi per eliminare ogni traccia di grasso e/o detersivo.
- Separate i tuorli dagli albumi con attenzione per evitare che tracce di tuorlo possano rimanere mescolate agli albumi.
- Setacciate tutti gli ingredienti in polvere (farina, cremor tartaro, zucchero e sale) per eliminare i grumi e renderli più areati.
- Montate gli albumi in un contenitore di rame o di acciaio o di vetro, mai di plast
- Aggiungete le polveri lentamente, un cucchiaio alla volta, e incorporate lentamente con un movimento dal basso verso l’alto per evitare di smontare gli albumi.
- Versate il composto in una teglia per ciambellone, quella con il tubo al centro, non usate olio o altri grassi.
- Dopo la cottura la teglia con il dolce deve essere capovolta per evitare che il dolce possa collassare.
- Il dolce deve essere rimosso solo quando è completamente freddo staccandolo dalle pareti e dal tubo centrale con un coltello.