
Una minestra tipica della cultura culinaria marchigiana
Ingredienti:
1 uovo,
35 gr di parmigiano grattugiato,
40 gr di pangrattato,
1 pizzico di sale, noce moscata grattugiata qb (3-4 grattugiatine),
scorza di limone grattugiata,
1 cucchiaio raso di farina 0 (facoltativo)
Procedimento:
Mettete tutti gli ingredienti in una terrina, lavorateli fino ad ottenere un panetto compatto e non appiccicoso, se dovesse essere troppo molle aggiungete un po' di pane grattugiato. Potete realizzare questa fase anche direttamente con il robot da cucina. Nella ricetta originale non è prevista la farina e sinceramente la uso molto raramente, ma a volte capita che ce ne sia bisogno se il pan grattato non è perfettamente asciutto. A questo punto potete procedere in due modi:
1) infarinate un vassoio di cartone e disponeteci i passatelli senza sovrapporli in attesa che l'acqua o il brodo bollano.
2) mettete il vostro liquido sul fuoco e non appena bolle fateli direttamente nella pentola (questo è il metodo che adotto io quasi sempre).
La cottura è rapidissima, non appena cadranno in acqua, muoveteli con molta delicatezza, giusto il tempo di scostarli tra loro e non appena i primi affioreranno in superficie, teneteli giusto un minutino e scolateli se li fate asciutti, magari con una semplicissima passata di pomodoro, o impiattateli se sono in brodo. Per quanto riguarda lo strumento per realizzarli, se non possedete il classico "ferro" per passatelli, potete utilizzare un passa patate a fori larghi, ma mi raccomando: non di plastica perché si rompe facilmente a causa dell'impasto che è abbastanza solido. Potete poi aggiungere all'impasto originale anche del prezzemolo tritato finemente o della scorza di arancia grattugiata (uno o due pizzichi) e potete condirli con un ottimo sugo di pesce. Ho provato questo tipo di passatello in un agriturismo in Emilia Romagna e devo dire che sono molto gustosi.
Consiglio:
Di solito quando li preparo considero sempre 1 uovo a persona, perciò basterà raddoppiare o triplicare le dosi a seconda del numero di persone che siete.