
Panini morbidissimi ideali per una merenda o per un buffet perchè possono essere farciti sia dolci che salati...
Ingredienti: (per circa 20 panini da 50 gr.)
350 gr di farina 00
100 gr di farina manitoba
50 gr di farina di grano duro
150 gr di acqua
180 gr di latte intero
30 gr di olio
20 gr di burro di altissima qualità (la ricetta originale prevede lo strutto)
5 gr di lievito di birra liofilizzato (quello in bustina),
15 gr di sale,
1 cucchiaino di miele (nella ricetta originale e' previsto il malto)
Procedimento:
Iniziate la preparazione dei panini mettendo tutte le farine in una terrina setacciandole bene. Sciogliete il lievito in un po' d’acqua tiepida che dovrete togliere dalla quantità totale e aggiungete anche il miele. Unite il lievito sciolto alle farine, aggiungete anche il latte, tutta la restante acqua e cominciate ad impastare (a mano o con l’impastatrice). Per la buona riuscita della ricetta molto importante è che i liquidi non siano di frigo, ma a temperatura ambiente.
Appena tutta la farina sarà assorbita, quindi dopo circa di 3-4 minuti, aggiungete anche l’olio ed il burro morbido, anch'esso a temperatura ambiente.
Continuate ad impastare per circa una decina di minuti, fino a quando l’impasto sarà liscio e senza grumi. Logicamente se utilizzate la planetaria il tempo di lavorazione si dimezzera'. L’impasto si presenterà abbastanza appiccicoso ma non aggiungete altra farina. Se proprio non fosse lavorabile lasciatelo riposare 10 minuti e ricominciate. Mi raccomando questo è un altro elemento molto importante per la buona riuscita della ricetta.
Se impastate con la planetaria l’impasto non dovrà attaccarsi completamente intorno al gancio, ma semplicemente presentarsi liscio, ossia non dovrà per forza staccarsi dalle pareti.
Versate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, raccoglietelo a formare una palla e coprite con una ciotola.
Lasciate riposare per 30 minuti e poi lavoratelo ripiegandolo su se stesso tre volte. Lasciate riposare ancora 30 minuti coperto sempre da una ciotola.
A questo punto date altri due giri di pieghe e lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 4 h con il lievito di birra)
dopo di che schiacciate l’impasto per far uscire tutti i gas e cominciate a tagliare tanti piccoli pezzi di impasto da 50 gr ognuno. Prendete ogni pezzettino di impasto e dategli la forma del panino.
Mettete i panini in una teglia rivestita con carta da forno, coprite con la pellicola senza ne' premere ne' stringere ma giusto per evitare di fargli fare una crosta e lasciate lievitare ancora per circa 1 h.
Accendete il forno a 200° e mettete all’interno un pentolino con abbondante acqua in modo da creare vapore. Nel frattempo prendete i panini e con uno spruzzino (o con un pennello) bagnateli abbondantemente con acqua. Questo ha due funzioni: la prima è quella di impedire di formare velocemente la crosta e quindi vi garantirà di avere una crosticina morbida e sottile, la seconda è quella di facilitare l’adesione di eventuali semini che andrete a mettere sopra i panini. Potete infatti o lasciarli così come sono oppure distribuire sopra ogni panino un po' di semi di papavero, di sesamo o una leggera spolverata di origano. Infornate e dopo 5 minuti togliete il pentolino.
Lasciate cuocere per circa 15-20 minuti totali fino a che i panini non saranno dorati. Sfornate e lasciate intiepidire.
Per mantenerli morbidi conservateli in una busta trasparente per il pane ben chiusa.