
Ideali per un aperitivo davanti alla tv o un contorno gustoso.
Ingredienti:
500 gr di patate farinose,
25 gr di burro,
2 uova,
sale,
500 gr di patate farinose,
25 gr di burro,
2 uova,
sale,
pepe,
noce moscata.
noce moscata.
Ingredienti per l'infarinatura:
pangrattato,
1 uovo,
farina,
olio per friggere.
Procedimento:
lessate le patate con la buccia in acqua salata e toglietele quando sono ancora belle sode. Schiacciatele con lo schiacciapatate cercando di far scolare un po' di acqua che hanno assorbito durante la cottura. Meglio sarebbe utilizzare patate farinose, comunque per cercare di eliminare quanta umidità possibile, dopo averle messe nello schiacciapatate premete leggermente per far fuoriuscire quanta piu' acqua possibile. Posizionate la purea in una ciotola capiente, unite le uova, il burro, salate, aggiustate di pepe e se volete un po' di noce moscata. Vi consiglio prima di introdurre le patate nella ciotola di mettere la purea per una quindicina di minuti in una spianatoia di legno in modo tale che quest'ultimo assorba un po' l'umidita'. Lavorate con una forchetta, formate dei cilindretti di 4 cm di lunghezza, posizionateli in un vassoio e riponeteli in freezer per 20 minuti o 40 minuti in frigo. Una volta tolte dal freezer/frigorifero prima infarinatele poi passatele nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale e successivamente nel pangrattato .
Portate l'olio a 177° e friggetele poco per volta finche' non si doreranno in superficie. Fate molta attenzione, giratele con delicatezza perche' questa e' la fase piu' difficile della ricetta perche' le crocchette tendono a rompersi.
Consiglio:
Portate l'olio a 177° e friggetele poco per volta finche' non si doreranno in superficie. Fate molta attenzione, giratele con delicatezza perche' questa e' la fase piu' difficile della ricetta perche' le crocchette tendono a rompersi.
Consiglio:
se volete renderle ancora piu' golose potete aggiungere al composto del prosciutto cotto a dadini e del parmigiano. Potete anche aromatizzare il pangrattato con del pepe o con formaggio grattugiato, ne guadagnera' il gusto.
Suggerimento:
la difficoltà più grande nella preparazione di questa ricetta è in genere la cottura, poichè le crocchette si possono aprire e rompere. Per evitare che questo succeda è molto importante la temperatura dell'olio, 170° circa, la panatura uniforme e la qualità delle patate, che devono essere poco acquose. Di preferenza scegliere quindi patate farinose, a buccia rossa e pasta gialla, e cuocerle a vapore ove possibile pe rfarsi che incamerino meno acqua possibile
la difficoltà più grande nella preparazione di questa ricetta è in genere la cottura, poichè le crocchette si possono aprire e rompere. Per evitare che questo succeda è molto importante la temperatura dell'olio, 170° circa, la panatura uniforme e la qualità delle patate, che devono essere poco acquose. Di preferenza scegliere quindi patate farinose, a buccia rossa e pasta gialla, e cuocerle a vapore ove possibile pe rfarsi che incamerino meno acqua possibile