
Questo tipo di biscotto è senza dubbio uno dei classici della mia bellissima regione, la Toscana. Normalmente noi ce li gustiamo a fine pasto accompagnati da un bel bicchierino del buonissimo Vin Santo. La ricetta che vi posto è quella classica che ho sempre seguito.
Ingredienti:
255 gr di farina 00.
100 gr di zucchero semolato,
50 gr di burro,
100 gr di mandorle non spellate,
2 uova intere,
mezza bustina di lievito per dolci,
sale,
un limone non trattato.
Accendete il forno a 180°. Disponete in un piano da lavoro la farina ed il lievito, entrambi setacciati molto bene, a fontana; al centro metteteci il burro a pezzettini (temperatura ambiente), lo zucchero, le 2 uova, le mandorle intere, un pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone. Lavorate bene fino ad arrivare ad avere un composto omogeneo. A questo punto create tanti filoncini di circa 3 cm di diametro e disponeteli su di una teglia ricoperta da carta da forno. Premete un po' il filoncino con le mani per appiattirlo un po'. Infornate la teglia a 180° per circa 12/15 minuti. Mi raccomando distanziare bene i filoncini per evitare che durante la cottura si attacchino. Tagliate poi i vostri biscotti a fettine diagonali e di circa 1,5 cm per arrivare ad avere la classica forma del cantuccio. Rimettete i biscotti tagliati sulla placca e fate cuocere di nuovo per 10 minuti, girandoli a metà cottura per permettere una doratura uniforme. Prima di gustarli lasciateli raffreddare bene .
Consiglio: per avere una perfetta ed uniforme lievitazione, è fondamentale stacciare bene la farina ed il lievito. Se volete potete sostituire alle mandorle le nocciole o le noci, rispettate solo il peso e la lavorazione che rimane la stessa.











