Questa ricetta mi è stata data da una carissima signora, proprietaria di un b&b in cui ho soggiornato con la mia famiglia alcune estati fa.
Ingredienti per la pasta frolla:
120 gr di burro,
100 gr di zucchero a velo,
300 gr di farina 00,
un pizzico di sale,
1\2 bustina di lievito,
1 cucchiaio di panna o latte,
una bustina di vanillina,
un pizzico di scorza di un limone grattugiata,
un uovo.
Ingredienti per il ripieno:
600 gr di mele,
50 gr di zucchero semolato,
50 gr pane grattugiato tostato con un po' di burro,
40 gr di uva sultanina,
20 gr di pinoli,
2 cucchiai di Marsala o rum,
una bustina di vanillina,
un pizzico di scorza grattugiata di un limone,
1/2 cucchiaino di cannella.
Ingredienti per la guarnizione:
1 uovo per spennellare,
zucchero a velo.
Per realizzare questa delizia si inizia partendo dal preparare la pasta. Prima di tutto mettete in una terrina il burro a pezzetti e lo zucchero, lavorate velocemente con le punta delle dita fino a che i pezzi di burro non si saranno amalgamati allo zucchero, ma attenzione a non lavorare molto perché il burro non si deve fondere. Aggiungete prima l'uovo e poi la panna, e per finire il lievito, la farina, la scorza del limone ed il pizzico di sale. Assemblate tutti gli ingredienti fino a formare una pasta liscia ed omogenea, ricoprite il tutto con un foglio di pellicola trasparente e mettete in frigo a riposare per circa un'ora. Mentre la pasta riposa, sbucciate le mele, tagliatele a cubetti e mettetele a cuocere in padella con lo zucchero semolato per circa 5 minuti. Molto importante in questa fase è mescolare le mele ogni tanto per impedire che si brucino; aggiungete poi i pinoli, l'uvetta, 2 cucchiai di liquore, la scorza del limone e la cannella. Mescolate bene ed infine aggiungete il pangrattato fatto tostare prima un po' in padella con del burro. Per ultimo aggiungete la vanillina. Passata l'ora di riposo, accendete il forno a 180°, stendete la pasta in una sfoglia rettangolare di circa 40x25, posizionateli su di una placca ricoperta di carta da forno, ritagliate 2 striscioline di pasta per la decorazione. Mettete il composto di mele sulla pasta distribuendolo in maniera uniforme, ripiegate i due lati esterni verso il centro (come per ripiegare un volantino in 3) in modo tale che le due parti combacino bene. Posizionate le due striscioline sulla pasta a mo' di decorazione, spennellate lo strudel con l'uovo sbattuto ed infornate il tutto a 180° per 35 minuti circa. Mi raccomando: per evitare che si rompa lasciatelo raffreddare bene prima di posizionarlo su di un piatto da portata e spolveraci lo zucchero a velo. Di solito lo strudel viene servito con una sorta di crema inglese alla vaniglia e con una leggera spolverata di cannella, oppure con del gelato al fiordilatte o alla vaniglia.
Curiosità: non tutti sanno che esistono vari tipi di strudel non solo per i differenti ripieni ma anche per le differenti paste. Esiste lo strudel di pasta frolla, di pasta tirata, di pasta sfoglia, di pasta alla ricotta e di pasta al lievito. Gli strudel dolci possono essere accompagnati con salsa alla frutta, creme, salse ai liquori e, nel caso degli strudel salati salse al pomodoro, alle erbe, alla panna e alla genovese.