
La glassa viene utilizzata, oltre che per decorare biscotti e torte, anche per arricchire spiedini di frutta fresca.
Glassa nera:
La glassa al cioccolato più semplice e veloce è quella che potete preparare utilizzando 150 gr di Nesquik con 3 cucchiai di acqua o sciogliendo a bagnomaria del cioccolato fondente
(se avete il forno a microonde basta mettere la cioccolata in un contenitore idoneo e lasciare sciogliere 2 minuti al max).
La glassa al cioccolato vera e propria è quella che si prepara utilizzando anche il glucosio. Per prima cosa fondete 500 gr di cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde. Preparate uno sciroppo sciogliendo in un pentolino 500 gr di zucchero con 125 gr di acqua, sempre mescolando bene. Unite 100 gr di glucosio (lo potete trovare nei negozi che vendono prodotti per dolci) e cuocete il composto così ottenuto, sempre mescolando, fino a che, immergendo uno stecchino nello sciroppo, non si formi sulla punta una piccola palla. A questo punto unite, senza mai smettere di mescolare, il cioccolato sciolto. La glassa a questo punto è pronta per essere versata sul dolce che avete deciso di preparare.
Glassa bianca:
L'ingrediente principale è lo zucchero a velo, a cui si può unire solo acqua o anche un poco di albume. In questo caso otteniamo la glassa reale. La glassa bianca si prepara con 150 gr di zucchero a velo e 3 cucchiaio di acqua, cercando di amalgamare bene il tutto con un cucchiaio fino a che non si forma una specie di crema bianca. La glassa reale si prepara sbattendo un albume con una forchetta fino a renderlo spumoso e aggiungendo poco alla volta 125 gr di zucchero a velo, mescolando energicamente fino a ottenere una pastella densa e liscia; se volete potete unire qualche goccia di succo di limone. Potete anche colorare la glassa, semplicemente aggiungendo qualche goccia di colorante alimentare