sciogliete il panetto di lievito in 3 cucchiai di latte tiepido, se invece avete optato per il lievito liofilizzato, scioglietelo sempre nella stessa quantita' di latte tiepido. Unite al composto ottenuto 2 cucchiai di farina, lavorate velocemente con una forchetta, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per 20 minuti in un luogo privo di correnti d'aria. Vi consiglio di posizionare la ciotola al''interno del forno spento con la luce accesa. Nel frattempo tagliate il burro a tocchetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Incorporate la restante farina  alle uova leggermente sbattute, unite in ordine il burro, lo zucchero ed il latte a temperatura ambiente, versandolo a filo poco alla volta. Disponete l’impasto su di un piano da lavoro leggermente infarinato, fate una sorta di incavo al centro e metteteci  il panetto lievitato, coprite con il composto di  base e lavorate  energicamente per circa 10 minuti.
Mettete la pasta in una ciotola leggermente infarinata, ricoprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per 2 ore circa nel forno spento con la luce accesa.
Imburrate e infarinate uno stampo circolare da 24 cm di diametro circa. Stendete la pasta ricavandone due dischi dello stesso diametro della teglia; disponete il primo disco sullo stampo e distribuiteci sopra due terzi della gelatina, adagiate poi le fragole lavate fatte a fettine, lasciate libero un bordo tutt'intorno di circa 2 cm  per facilitare poi la chiusura. Ricoprite con il secondo disco di pasta, cercando di sigillare bene i bordi con le dita. Coprite con un canovaccio e lasciate riposare per circa 30 minuti in luogo tiepido. Come sempre vi consiglio il forno spento con la luce accesa. Estraete dal forno lo stampo, accendetelo a 200°, con le dita punzecchiate la superficie della focaccia e cuocete a 200° per 25 minuti circa. Prima di servire decorate la superficie con la restante gelatina.

Ingredienti per la gelatina di fragole:

250 gr di fragole fresche,

50  gr di zucchero semolato,

20  gr di colla di pesce circa 4 fogli,

1    limoni

Procedimento:

in una pentola capiente versate 175 ml di acqua, unite prima lo zucchero poi la scorza del limone tagliata a striscioline. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per circa 2 minuti, poi spengete il la fiamma. Nel frattempo mettete la colla di pesce ad ammollare per almeno 10 minuti dopo di che strizzatela con le mani ed unitela allo sciroppo fatto in precedenza. Mescolate bene il tutto per far sciogliere la colla di pesce e poi filtrate il liquido ottenuto. In una ciotola frullate le fragole lavate ed asciugate e unitele allo sciroppo. Mescolate con cura il tutto. Quando si sara' leggermente intiepidita versatela sulla focaccia. Se vi dovesse rimanere della gelatina, versatela in contenitori monouso di alluminio ben inumiditi e lasciateli riposare in frigo per 3 ore.
 
Consiglio:
 
potete sostituire la gelatina con la marmellata di fragole