
Un tipico piatto siciliano che mi cucina spesso una mia amica...
Ingredienti (per 4 persone circa):
1 sedano verde,
2 melanzane,
il succo di 2 limoni,
4 pomodori sodi,
2 cipolle,
3 cucchiai di capperi sotto sale,
20 olive in salamoia,
8 cucchiai di olio extra vergine d'oliva,
mezzo bicchiere di aceto,
2 cucchiai di zucchero,
1 ciuffo di basilico.
Procedimento:
Tagliate le melanzane a cubetti e mettetele in una ciotola con acqua fredda, resa acidula dal succo dei limoni. Sbucciate e tagliate a spicchi le cipolle. Lavate il sedano, sfilatelo e tagliatelo a cubetti piccoli. In una padella fate scaldare 4 cucchiai di olio e friggeteci le melanzane, scolate ed asciugate in precedenza. In un'altra padella mettete i restanti 4 cucchiai di olio e rosolatevi la cipolla ed il sedano. Riunite poi tutto nella padella delle melanzane ormai fritte, aggiungete i pomodori, privati dei semi e tagliati a cubetti, e i capperi dissalati sotto l'acqua. Aggiungete poi le olive denocciolate e fate cuocere il tutto per altri 15 minuti a tegame coperto. Unite lo zucchero, l'aceto e fate evaporare su fuoco vivo continuando a mescolare. Aggiungete le foglie di basilico tagliate a pezzettini, togliete il tutto dal fuoco e fate raffreddare.
Consiglio:
Se fate un giro sul web vedrete che ci sono tante ricette della caponata perché questo gustoso contorno si presta molto a modifiche: in alcune vengono aggiunti i pinoli, in altre la passata di pomodoro oppure le patate a pezzettini. Se volete potete aggiungere a vostro piacere altre verdure, oppure potete seguire la ricetta originale, ma vi consiglio di provare, perché questa ricetta e' davvero buona.