Una crostata che ha come protagonista principale il rabarbaro
Ingredienti:
per la frolla :
utilizza la ricetta che potete trovare nella sezione i " composti di base".
per il ripieno:
700 gr di coste di rabarbaro
200 gr di zucchero semolato
1 baccello di vaniglia
50 gr di burro
60 gr di biscotti secchi
Procedimento:
Mentre la frolla riposa in frigo occupatevi del ripieno partendo dal pulire le coste del rabarbaro e metterle in una casseruola con un poco di acqua e il baccello di vaniglia. Fate cuocere per circa 7 minuti a fuoco basso, mescolando ogni tanto, poi eliminate l’acqua che nel frattempo si sarà formata e unite sia lo zucchero che il burro. Continuate la cottura per altri 3 minuti dopo di che eliminate il baccello di vaniglia e lasciate raffreddare. Accendete il forno a 200°, imburrate la teglia e rivestitela con la sfoglia che nel frattempo avete steso. Potete utilizzare uno stampo a vostro piacere, rettangolare come ho fatto io, oppure una classica tortiera circolare da crostate. Una volta rivestito lo stampo, ritagliate la pasta in eccesso e con una forchetta fate dei buchi sul fondo e sbriciolatevi grossolanamente i biscotti secchi. Unite a questo punto il rabarbaro, livellate con il cucchiaio e fate con la pasta rimasta una specie di griglia da posizionare sopra il rabarbaro ed infornate la crostata per 40 minuti a 180°. Una volta cotta fatela raffreddare, poi toglietela dalla teglia e disponetela su un piatto da portata. Servite la crostata con della panna fresca montata oppure con del gelato alla vaniglia.