una golosa crostata dedicata agli amanti del cioccolato
Per la frolla:
250 gr di farina 00,
150 gr di burro,
1 pizzico di sale,
1 uovo intero,
2 tuorli,
100 gr di zucchero semolato,
la punta di un cucchiaino di lievito per dolci,
1 bustina di vanillina.
Per la crema:
1 uovo
1 tuorlo
320 ml di latte
2 cucchiai di amido di mais
2 cucchiai di zucchero
80 gr di cioccolato fondente
Per la copertura:
125 gr di farina
60 gr di zucchero
35 gr di burro
60 ml di latte
1 uovo
1 pizzico di sale
1/2 bustina di lievito
Procedimento per la crema:
Per prima cosa iniziate con il preparare la crema in modo tale da darle il tempo di raffreddarsi un po’. Quindi versate l’uovo, l’amido e lo zucchero in un tegamino, frullatelo velocemente con le fruste elettriche, aggiungete il latte e frullatela ancora un attimo.Versate il cioccolato sminuzzato e portate a bollore tenendola sempre mescolando, una volta che inizierà a bollire la crema si addenserà subito quindi spegnete la fiamma. Coprite con un foglio di carta da forno e mettete da parte.
Procedimento per la Frolla:
Versate in una spianatoia la farina, lo zucchero ed il burro tagliato a pezzetti (mi raccomando deve essere freddo e non a temperatura ambiente ). Adesso con le punta delle dita lavorate velocemente il composto in modo tale da creare tante briciole simile a quelle del pane. Raccogliete l'impasto a fontana e mettete al centro l'uovo, i 2 tuorli, il pizzico di sale, la punta di un cucchiaino di lievito per dolci e l'aroma che vi piace più, solitamente io utilizzo la vanillina o un po' di buccia di un' rancia grattugiata. Lavorate il composto con le punta delle dita fino a formare una palla. Avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo a riposare per circa mezz'ora. Passati i 30 minuti, prendete la palla di frolla, togliete la pellicola e posizionatela nella spianatoia. Tagliate due fogli di carta da forno abbastanza grandi e dopo aver infarinato un po' il foglio a contatto con la spianatoia, metteteci sopra la pasta e dopo averla spolverizzata di farina, ricopritela con il secondo foglio. Lo scopo di tutto ciò? E' quello di evitare che la pasta si attacchi alla spianatoia o al mattarello. Un trucco che permette di ottenere un'ottima sfoglia senza problemi di rottura della pasta. Per poter stendere la pasta nel miglior modo possibile, dovete, utilizzando il mattarello, premere sopra il foglio di carta da forno dal basso verso l'altro e poi far fare alla pasta un giro di 90° e spianare di nuovo e così via fino a che non siete arrivati ad ottenere una sfoglia un po' più grande della tortiera che avete deciso di utilizzare.Idea pratica: per essere sicuri della misura, prima di posizionare la sfoglia dentro la tortiera, provate a posizionare quest'ultima sopra il foglio. Nel caso in cui la sfoglia non risulti essere più grande, continuate con il mattarello per spianare ancora un po'. Una volta che ti sei assicurata della misura arrotola la sfoglia con i fogli sul mattarello e posiziona il tutto sopra la tortiera, togli con delicatezza il foglio superiore e aiutandoti con le dita, fai aderire bene la pasta alla tortiera, sia di lato che sul fondo. Questo metodo e' molto comodo anche perchè facendo cosi, non hai bisogno di imburrare e infarinare la tortiera. Adesso non ti resta che tagliare la pasta in eccesso, che potrai utilizzare per decorare la superficie della crostata. Con l'aiuto del mattarello, passa ripetutamente sopra la pasta utilizzando come piano i lati della tortiera. Metti da parte la pasta avanzata e con una forchetta decora il bordo, imprimendo su di esso delle incisioni tutt'attorno, premendo leggermente.
Se volete amare maggiori informazioni circa la pasta frolla , andate a visitare la info dedicata a questo magnifico impasto nella sezione "I composti di base " del mio sito www.chiaracongusto.it .
Procedimento per la copertura:
In una terrina lavorate con le fruste tutti gli ingredienti eccetto il lievito fino ad ottenere una crema densa ; aggiungete il lievito poco prima di utilizzarla e mescolate pochi istanti per amalgamare bene.
Procedimento finale :
Accendete il forno a 180° in modo che si scaldi mentre assemblate la torta. Imburrate e infarinate una teglia circolare da 24 cm di diametro, stendete bene la frolla, lasciandola più alta nei bordi, versate la crema al cioccolato in una sac a poche, farcite la frolla, ma lasciatene da parte un po’ per la decorazione finale. Coprite la crema con il composto di copertura, facendo attenzione a ricoprire tutto lo strato infine decorate con la crema tenuta da parte facendo dei disegnini sulla superficie utilizzando un sac a poche ed infornate per 25/30 minuti circa. Una volta cotta decoratela a vostro piacimento.