
Cottura al microonde:
Generalmente la cottura al microonde non permette l'utilizzo di utensili o recipienti metallici (attenzione anche ai piccoli particolari, come le viti!). É possibile utilizzare prodotti in vetro, ceramica non decorata, alcuni tipi di plastica alimentare (polipropilene) e, in caso di cotture molto brevi, legno. Per verificare se un recipiente é adatto, mettetelo nel forno con all'interno dell'acqua. Dopo 1 minuto toccate il recipiente: se é caldo allora assorbe le microonde e quindi non é adatto, se é freddo significa che é "trasparente alle microonde", perció adatto. Alcuni forni permettono tuttavia di utilizzare recipienti metallici per cotture combinate a patto che la griglia in dotazione ed il recipiente non siano a diretto contatto, fate sempre riferimento alle istruzioni del vostro apparecchio. Per quanto riguarda le forme, sono preferibili recipienti di forma tonda o ovale: infatti negli angoli l'energia si concentra maggiormente e rischia di bruciare il cibo. Le forme senza angoli consentono una cottura più uniforme. Sono molto pratici i contenitori con i bordi alti, questi proteggono le pareti interne del forno dagli schizzi; altrettanto pratici sono quei contenitori che hanno coperchi con fori, perché da questi puó fuoriuscire il vapore in eccesso (evitando di correre il rischio di far esplodere il contenitore a causa dell' aumento di volume). Esistono poi particolari contenitori che permettono una cottura simile a quella al vapore o che rendono possibile la cottura di uova intere (altrimenti impossibile) o addirittura vaporiere molto utili per cuocere le verdure in minor tempo e senza disperdere in acqua le vitamine preziose che contengono.
Da evitare:
Cristallo (contiene piombo), ceramica colorata (nei colori sono contenuti metalli), plastica a base di vinile, la melamina, spiedini e termometri di metallo (esistono termometri appositi per i forni a microonde e gli spiedini possono essere sostituiti con lunghi stecchi di legno), fogli di alluminio (se non per tempi brevissimi), la carta cerata e la plastica per alimenti (a meno che non sia fatta apposta per la cottura al microonde, sebbene anche in questo caso, é consigliabile evitarne il contatto con i cibi).