Alcuni utili consigli per intolleranze alimentari

 Una ricetta dedicata a tutte le mie amiche intolleranti al glutine

Ingredienti:

200 gr di farina di riso,

135 gr di fecola di patate,

35   gr di farina di tapioca,

100 gr di latte in polvere,

2    cucchiaini di farina di carrube oppure di Xantano,

130 gr di zucchero a velo vanigliato,

1    cucchiaio di zucchero,

      la scorza di 1 limone,

      la scorza di 1 arancia

2    cubetti di lievito di birra fresco,

160 gr di burro,

1    bustina di vaniglina,

2    intere,

2    tuorli,

200 ml di latte,

100 gr di mandorle in scaglie senza glutine,

1    albume

Procedimento:

In una ciotola sciogliete il lievito nel latte tiepido, insieme al cucchiaio di zucchero. Mescolate e lasciate da parte finchè non forma la schiuma in superficie.In una terrina molto grande, mescolate il mix di farine, il latte in polvere, lo zucchero a velo, la vaniglina, la farina di carrube o lo xantano, unite il lievito sciolto e iniziate ad impastare. Unite in sequenza, ma sempre impastando molto bene, prima di aggiungere l’ingrediente successivo: 1 uovo, 1 tuorlo, 1 uovo, 1 tuorlo, il burro fuso ma non caldo. Impastate ancora molto bene per amalgamare, finchè l’impasto sarà liscio ed elastico. Potete svolgere questa lavorazione utilizzando le fruste elettriche o meglio un'impastatrice, vi permetterebbe di velocizzare la preparazione e di "faticare" meno rispetto alla lavorazione con le mani. Coprite poi  la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e mettete a lievitare in un luogo tiepido, finchè l’impasto avrà raddoppiato il suo volume. Trascorso il tempo, riprendete l’impasto e impastate per qualche minuto, poi unite le scorze grattugiate. Impastate  molto bene. Potete aggiungere anche dei canditi, nel caso decideste per il sì uniteli a questo punto, infarinandoli un po' nella farina di riso, prima di incorporarli all'impasto. Trasferite l’impasto in uno stampo da colomba da circa 1Kg ben imburrato e rimettete a lievitare in un luogo tiepido, finchè l’impasto non arriva a toccare il bordo dello stampo o a superarlo. Accendete il forno a 180°. In una ciotola montate a neve 1 albume con 1 cucchiaio di zucchero. Unite le mandorle sfilettate, amalgamatele e poi stendete il composto sopra la colomba delicatamente a mo' di decorazione. Cuocete per 10 minuti a 180°, poi abbassate a 150° e lasciate cuocere per altri 30/40 minuti. Se la parte superiore risulta troppo dorata, copritela con un foglio di carta da forno, per evitare che si bruci e toglietela gli ultimi 5 minuti di cottura.Sfornate la colomba e lasciatela raffreddare completamente nello stampo, sopra una griglia.

Consiglio:

Potete ridurre di un po' la quantità del lievito di birra, in questo caso chiaramente dovete  aumentare  le tempistiche della lievitazione.

Curiosità:

l lievito di birra è consentito?

Il lievito fresco, secco o liofilizzato viene anche chiamato “lievito di birra”. Con il termine “lievito di birra”, ovvero lievito industriale compresso, si intende quello impiegato nella panificazione, venduto in panetti e costituito da colture selezionate di lieviti appartenenti alla specie Saccaromyces cerevisiae.
Il termine “birra” non deve farci temere, perché oggi il lievito non è più ottenuto utilizzando sottoprodotti della lavorazione della birra (come substrati colturali), ma è costituito unicamente dalla sopra indicata specie di lieviti.
Ancora, la produzione di tali lieviti selezionati è soggetta ad autorizzazione ministeriale, così come gli stabilimenti destinati alla sua produzione, che pertanto sono sottoposti alla vigilanza da parte delle autorità sanitarie.
Dunque, niente pericolo di glutine per il “lievito di birra” (fresco, secco o liofilizzato), ma attenzione al lievito fresco liquido, poiché non è lievito puro, ma è una preparazione con aggiunta di altri ingredienti e deve essere quindi considerato “a rischio”.
Il “lievito chimico” (o “agenti lievitanti”), invece, è una polvere lievitante utilizzata a livello casalingo e per la produzione industriale di pane a cassetta, biscotti ed altri prodotti dolciari. Esso è costituito da bicarbonato, da una sostanza acida ed eventualmente da amido e/o fecola. Per la sua stessa composizione è necessario, quindi, verificarne l’idoneità: tale categoria di prodotti è inserita nel Prontuario AIC perché “a rischio”.
Infine, il “lievito naturale” detto anche “lievito madre” o “lievito acido” (così detto perché conferisce un sapore acidulo all’impasto) è costituito da un impasto di acqua e farina, che è lasciato per qualche tempo all’aria, in modo da arricchirsi dei lieviti presenti nell’ambiente. La tradizione vuole che il fornaio lasci ogni giorno un pezzo di pasta di pane per farne nuovo pane il giorno seguente.
È evidente che questo prodotto non è idoneo ai celiaci, ma è altrettanto importante sapere che è un prodotto destinato alla panificazione ed all’industria dolciaria “tradizionale”, ambiti che in ogni caso non producono alimenti idonei ai celiaci.
Precisiamo che, se l'impasto di "acqua e farina" lasciato all'aria per arricchirsi dei microrganismi presenti nell'ambiente è senza glutine, è possibile ottenere un lievito che può essere chiamato "naturale" o "madre" ma che è “gluten free”.

Un connubio tra arance e nutella ...irresistibile
 
Ingredienti:
 
200/250 gr di farina di riso,
180 gr di zucchero,
3    uova,
60  gr di olio di semi,
2    arance,
1    bustina di lievito senza glutine,
      Nutella,
      zucchero a velo senza glutine,
      zuccheri colorati senza glutine,
      fiori di zucchero senza glutine.
  
Procedimento:
 
accendete il forno a 180°. Imburrate ed infarinate con la farina di riso uno stampo circolare da 20 cm di diametro. Separate gli albumi dai tuorli e montate bene questi ultimi con lo zucchero finché non diverranno chiari e spumosi. Continuando sempre a mescolare aggiungete l'olio, la buccia grattugiata e il succo delle arance. Unite a poco a poco la farina setacciata con il lievito. Per quanto riguarda il peso della farina regolatevi a seconda della quantità del  secco delle arance, il composto deve essere morbido. Montate a neve ben ferma gli albumi. Incorporateli con una spatola delicatamente al composto con movimenti dal basso verso l'alto. Versate poi il tutto nello stampo, livellate bene e distribuiteci qua e la dei cucchiaini di Nutella. Infornate per circa 30/35 minuti, prima di togliere la torta dal forno fate sempre la prova stecchino.
Sfornate, lasciate raffreddare per qualche minuto e dopo averla tolta dallo stampo decoratelo con dello zucchero a velo e degli zuccherini colorati. 

 

Ingredienti:
 
500  ml di latte
 
50    gr di burro
 
50    gr di amido di mais
 
       sale
      
       pepe (facoltativo)
         
       noce moscata
 

Procedimento:

In una terrina mettete  il burro e fatelo sciogliere, aggiungete poi fuori dal fuoco l'amido di mais e dopo aver mescolato bene rimettete il tutto sul fuoco e fatelo tostare. Unite il latte a filo, mescolate bene per sfare gli eventuali grumi che si possono essere formati e cuocete a fuoco basso sempre girando finche' la besciamella non ha raggiunto la giusta densita'. Aggiustate di sale, un pizzico di pepe (facoltativo) e un po' di noce moscata e la besciamella e' pronta per essere utilizzata.

Conservazione:

Indipendentemente dal tipo di besciamella che si e' preparata le modalita' di conservazione sono le stesse. Se non la utilizzate subito versatela in una ciotola e copritela con pellicola trasparente a contatto perchè non si crei la pellicina in superficie. Una volta fredda, la besciamella si può conservare in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. All'occorrenza per farla tornare liscia e cremosa, basterà lavorarla con le fruste di uno sbattitore elettrico; se necessario potete aggiungere poco latte per renderla più fluida durante la lavorazione con le fruste. La besciamella puo' essere congelata per circa 1 mese mantenendo inalterate le sue qualita'.

Una pasta all'uovo gluten free fatta in casa 

Ingredienti:
 
250  gr Mix di farina Dr.Shar per pane e pasta
3     uova intere
90    ml acqua
2     cucchiai di olio extravergine di oliva
sale  q.b.

Procedimento:

Distribuite la farina senza glutine a fontana. Rompete al centro le uova, l'olio e unite una presa di sale. Battete le uova con una forchetta e poi iniziate ad impastare. Aggiungete poca acqua alla volta, impastando per incorporare la farina, fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Con il mattarello infarinato stendete l'impasto in una sfoglia sottile e poi copritelo con un telo pulitissimo. Lasciate riposare il tempo necessario a far asciugare la pasta. a questo punto utilizzate la vostra sfoglia come piu' vi piace realizzando tagliatelle, pasta per lasagne e etc..

Consiglio: 

Affinche' la vostra sfoglia possa essere lavorata in maniera semplice e senza tanti sforzi tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente in particolare le uova che non devono essere assolutamente di frigo. 

Una simpatica e golosa torta dedicata a tutti gli amici celiaci...

 

Ingredienti: 

200  gr di farina gluten free (io ho usato la Mix it della Shar),

100  gr di zucchero semolato,

50    gr di cacao amaro in polvere,

75    gr di burro,

3      uova medie,

75    ml di latte,

5      gr di lievito gluten free,

250  gr di pasta di zucchero bianca gluten free

        zucchero a velo, 

        marmellata di albicocche,

        nutella,

        yogurt bianco cremoso,

        latte per la bagna.

 

Procedimento:

Accendete il forno a 200°. In una terrina lavorate le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino ad arrivare a formare una sorta di crema, unite poi il burro fuso tiepido ed il latte a temperatura ambiente. Dopo aver amalgamato bene il tutto unite la farina, il cacao ed il lievito tutti setacciati, mescolate bene il composto e versatelo in uno stampo da 20 cm di diametro leggermente imburrato ed infarinato. Infornate a 180° per circa 20 minuti e dopo esservi accertati che la torta e' cotta a dovere, estraetela dal forno e lasciatela raffreddare molto bene prima di farcirla. Nel frattempo prendete la pasta di zucchero, mettetela su di un piano da lavoro leggermente spolverato di zucchero a velo e lavoratela con le mani per ammorbidirla in modo tale da renderla stendibile. Con un mattarello stendete la pasta e con un coltello non zigrinato tagliate tante striscioline da posizionare sopra la torta che potete decidere di farcire con una crema di nutella ed yogurt oppure di lasciarla cosi' com'e'. Se avete deciso di farcirla preparate il ripieno lavorando circa 150 gr di yogurt bianco (deve essere cremoso) con 3 cucchiai di nutella, tagliate la torta in due, bagnatela con qualche cucchiaio di latte e spalmatela con la farcia, ricoprite con l'altra parte del dolce e mettetela in frigo a rapprendere un pò. Passata un'ora circa spalmate la superficie con un leggero strato di marmellata di albicocche, disponete sopra le strisce di pasta di zucchero sovrapponendole qua e là, un pò come fossero delle bende lasciando uno spazietto centrale libero per posizionare alla fine gli occhi che potete realizzare o con della pasta di zucchero bianca oppure utilizzando 2 cioccolatini o 2 caramelline dalla forma appropriata. Continuate a posizionare le strisce fino a ricoprire totalmente la torta e mettetela in frigo fino a mezz'ora prima di servirla.

 

 

 

Un dolce senza...davvero buono

 

Ingredienti:

  

180 gr di farina di riso

100 gr di zucchero bianco

60   gr di margarina

350 gr di carote

40   gr di mandorle

3     cucchiai di amido di mais

4     cucchiai di liquore all'amaretto

1     bustina di lievito per dolci

2     arance

       zucchero a velo.

Procedimento:

Lavate le carote, sbucciatele, sminuzzatele finemente utilizzando il mixer, versatele in una ciotola e aggiungete la margarina ammorbidita, la buccia delle arance, l'amaretto, lo zucchero e mescolate molto bene per amalgamare i vari ingredienti. Passate le mandorle nel mixer fino a renderle simile ad una farina, spremete una delle due arance e versate il tutto nella terrina dove avete messo in precedenza le carote. Con un setaccio passate insieme la farina di riso, l'amido di mais ed il lievito adatto per i celiaci, aggiungendoli piano piano al resto degli ingredienti, fino ad ottenere un impasto molto consistente. Se risultasse liquido, aggiungete della farina di riso. Con un po' di margarina ungete una teglia da circa 22 cm, spolveratela con della farina di riso, quindi versatevi l'impasto, pareggiandolo e spargendolo fino ai bordi con l'aiuto di un mestolo. Cuocete in forno ventilato a 180° per circa mezz'ora. Lasciate raffreddare e servite il dolce con dello zucchero a velo...

Una torta divertente per una merenda altrettanto divertente... 

 

Ingredienti:

4       uova

100   gr di burro

170   gr di zucchero semolato

150   ml di latte

1       bustina di lievito senza glutine

1       bustina di vanillina

330   gr di farina senza glutine (io ho usato la "Mix it" della Schar)

         coloranti alimentari senza glutine

 

Procedimento: 

Accendete il forno a 180°. Lavorate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio, aggiungete poi il burro fuso ma tiepido e solo dopo aver amalgamato bene il tutto, unite il latte a temperatura ambiente. A parte setacciate la farina, il lievito, la bustina di vanillina ed unite il tutto al composto preparato in precedenza. Lavorate sempre con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. A questo punto preparate 5 ciotoline e suddividete il composto in 5 parti preferibilmente di uguale peso; in 4 di queste ciotoline versate 2 o 3 gocce di colorante alimentare e con un cucchiaio mescolate bene in modo tale che il colorante si uniformi, mentre la quinta lasciatela cosi' com'e' e cioe' con il composto originale. A questo punto imburrate ed infarinate uno stampo circolare da 26 cm di diametro, prendete le vostre 5 ciotoline ed iniziate a comporre il dolce mettendo al centro 2 cucchiai di composto al naturale, poi sopra di questo, sempre al centro, 2 cucchiai del primo colore, poi sopra di questo 2 cucchiai del secondo colore e fate cosi' con il terzo e poi con il quarto dopo di che iniziate di nuovo da quello originale, sempre sopra gli altri impasti, al centro e sempre due cucchiai per volta. Continuate cosi fino a terminare tutti i 5 composti. A questo punto il vostro dolce apparira' come tanti cerchi concentrici colorati, vedrete come ogni volta che aggiungerete un cucchiaio di impasto i cerchi concentrici si allargheranno. Infornate il dolce a 180° per circa 30/35 minuti circa, prima di estrarlo dal forno controllate la cottura utilizzando uno stecchino. Una volta cotto lasciatelo raffreddare e servitelo se volete spolverizzandolo con lo zucchero a velo. 

Una torta morbidissima dal leggero profumo di limone

 

 Ingredienti:

200   gr di ricotta preferibilmente fresca

180   gr di zucchero semolato

80     gr di farina senza glutine (io ho utilizzato quella il mix C per dolci Schar)

80     gr di fecola di patate

3       uova

100    gr di burro fuso

1       pizzico di sale

1       bustina di lievito per dolci (io utilizzo quello della Pedon)

2       limoni 

 

Procedimento:

 

Accendete il forno a 200°. Iniziate a lavorare la ricotta insieme allo zucchero con le fruste elettriche finche' non arriva ad essere cremosa, aggiungetevi poi le uova, uno alla volta, lavorando bene l'impasto  tra un'aggiunta e l'altra. Al termine l'impasto deve essere omogeneo e fluido.  A questo punto aggiungete al composto di ricotta ed uova le polveri (farina, lievito, fecola) ben setacciate e amalgamatele con cura al resto. A questo punto mettete il burro a fondere, mi raccomando il burro non deve arrivare a bollore, ma solo fondersi.Poi mentre il burro si raffredda  occupatevi dei  limoni  che dovete lavare accuratamente, asciugare e grattugiarne la scorza, facendo attenzione a non toccare la parte bianca che ha un gusto piuttosto amaro.  I limoni vanno poi spremuti. Il numero dei limoni e' indicativo, in tutto occorrono circa 100 ml di succo per cui se due limoni non dovessero bastare prendetene un altro. Dopo che il burro si sara' intiepidito aggiungetelo al composto e successivamente aggiungete anche la scorza e il succo dei limoni . Continuate a mescolare accuratamente, fino ad ottenere un composto denso e omogeneo . Foderate con la carta da forno una teglia rotonda di 22 cm di diametro e versateci l’impasto, livellandolo bene con un cucchiaio. Cuocete nel forno già caldo a 180° (statico) per 40 minuti, quindi spegnete il forno e lasciate la torta al limone all’interno per 4-5 minuti. Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.

Servite la torta al limone e ricotta che si scioglie in bocca a fine pasto, a merenda oppure a colazione.

 

Torta alla frutta secca

Una torta molto buona, profumata dedicata a tutti coloro che sono intolleranti al glutine. Sostituendo alcuni ingredienti e' ottima anche per coloro che non sono celiaci.

 

Ingredienti:

200 gr di frutta secca sgusciata

200 gr di farina per celiaci

200 gr di burro morbido

2     uova intere

200 gr di zucchero semolato

1     bicchierino di limoncello o di rum o la scorza grattugiata di 1 limone o di ½ arancia

       zucchero a velo senza glutine

1     stampo da 20/22 cm di diametro

 

Procedimento:

Iniziate a preparare la torta tenendo il burro a temperatura ambiente per una ventina di minuti, finché non sarà morbido. Mettete la frutta secca in un mixer e tritatela abbastanza grossolanamente. In questo caso ho utilizzato mandorle e nocciole; si possono utilizzare anche nocciole, noci e pistacchi...a voi la scelta. In una terrina versate la farina e lo zucchero, unite la frutta secca tritata e mescolate molto bene. Aggiungete a questo punto il burro ormai morbido e iniziate ad impastare con le mani per un paio di minuti, fino ad ottenere un composto granuloso, tipo grosse briciole. A questo punto unite anche il limoncello o qualsiasi altro liquore a vostra scelta oppure la scorza di limone/arancia. Unite le uova che devono essere a temperatura ambiente e continuate ad impastare amalgamandole al resto degli ingredienti. Alla fine dovete ottenere un composto omogeneo ed appiccicoso. Ungete con un po’ di burro il fondo e i bordi di una tortiera, quindi rivestitela con la carta da forno. Versatevi il composto e livellatelo bene col dorso di un cucchiaio. Infornate la torta nel forno già caldo a 200° in versione statica per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà dorata. Mi raccomando prima di togliere la torta dal forno fate la prova stecchino che deve fuoriuscire asciutto, altrimenti lasciatelo in forno 5 minuti in più. Una volta cotta lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla. Servite la torta spolverizzandola con dello zucchero a velo. 

Consiglio:

Per coloro che non hanno problemi ad assumere glutine possono realizzare questa torta utilizzando la farina 00 e una puntina di lievito.

una versione della torta di mele dedicata alla mia amica 

Ingredienti:

260  gr di farina per celiaci

240  gr di zucchero semolato

3     uova

150  gr di yogurt greco

80   gr di olio di riso o di semi

1     pizzico di sale

1     bustina di vanillina

1     bustina di lievito x dolci

1     cucchiaino di cannella

3     mele

il    succo di un limone

 

Procedimento: 

Accendete il forno a 200° in modo tale che si scaldi. Nel frattempo sbucciate le mele, dividetele in quattro parti e poi tagliatele a fettine. Mettete le fette di mela in una terrina ed aggiungete il succo di un limone.Versate prima lo zucchero e le uova e frullate fin quando il composto risulterà chiaro e gonfio. Molto importante per la buona riuscita della ricette e' che le uova siano a temperatura ambiente. Potete fare questa fase aiutandovi con le fruste elettriche o con laplanetaria. Aggiungete poi lo yogurt, l’olio, il sale, la vanillina e la cannella e continuate a mescolare sempre utilizzando le fruste elettriche.Infine unite la farina con il lievito e con un mestolo di legno amalgamate bene il tutto fino a creare un composto liscio ed omogeneo.Imburrate ed infarinate uno stampo circolare da 24 cm di diametro e versateci metà del composto. Disponete quindi meta' delle fettine di mela scolate dal succo, disponendole a raggiera. Versate quindi il composto rimanente e completate con le mele rimaste disponendole di nuovo araggiera. Abbassate la temperatura a 180° e infornate il dolce a 30/35 minuti circa. Una volta cotto lasciatelo raffreddare prima di gustarlo magari spolverizzandolo con dello zucchero a velo.

 

 

Sottocategorie

Senza lattosio

Celiaci

Senza uova

logo tristar-b.jpg

princess-border.jpg

haccp.png

Associazione-Nazionale-Cuoche-a-Domicilio-2.jpg

 

Chiara con gusto  - Facebook

Chiara con gusto - Twitter

Chiara con gusto

Chiara con gusto    Chiara con gusto - Pinterest

 

 

 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la direttiva del Garante della Privacy.

  ACCETTO L'UTILIZZO DEI COOKIE SUL SITO.