Alcuni utili consigli per intolleranze alimentari
Un tipo di plumcake ideale da gustare a colazione con della marmellata
Ingredienti:
300 gr di farina 00
100 gr di farina di nocciole
200 gr di zucchero di canna
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
nocciole tritate per la guarnizione
zucchero a velo
Procedimento :
Accendete il forno a 180°, in una terrina mescolate la farina di nocciole con il lievito, la farina 00 e lo zucchero. Se volete potete anche ottenere la farina di nocciole frullando 100 gr di nocciole senza guscio. Aggiungete gradatamente 250 ml di acqua dove in precedenza e' stato sciolto un pizzico di sale, cercate di amalgamare il tutto utilizzando un mestolo di legno, (il composto deve essere omogeneo e morbido) nel caso in cui fosse ancora un po' troppo compatto, aggiungete ancora un po' di acqua. Versate il composto, che deve essere liscio ed omogeneo, in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno leggermente bagnata e ben strizzata ed infornate a 180° per 40/45 minuti. Prima di estrarre il dolce dal forno controllarne la cottura infilando in piu' punti uno stecchino che deve fuoriuscire asciutto. Una volta freddo polverizzatelo con lo zucchero a velo e con delle nocciole tritate.
Consiglio:
Questo plumcake e' ideale da essere gustato a colazione come pane su cui spalmare un po' di marmellata o di nutella.
Ingredienti:
160 gr di burro
Procedimento:
Una ricetta dedicata a tutti coloro che sono intolleranti alle uova e al lattosio... per il fatto che sono presenti solo 60 gr di zucchero è ideale anche per tutti coloro che stanno attenti alle calorie.
Ingredienti:
200 gr di farina 00
50 gr di farina di riso
50 ml di olio di riso o di semi
1 bustina di vanillina
60 gr di zucchero semolato
80 ml di latte parzialmente scremato (per coloro che sono intolleranti al lattosio potete utilizzare il latte di soia o quello di riso)
1 cucchiaino di miele
un pizzico di sale
1/2 bustina di lievito.
Procedimento:
In una terrina capiente mettete prima gli ingredienti in polvere e cioè la farina 00, quella di riso, il sale, lo zucchero semolato, il lievito e la vanillina. Con una forchetta mescolate il tutto e fate una specie di buca al centro nella quale versate il latte a temperatura ambiente, l'olio ed il cucchiaino di miele. Impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza morbido. Se volete potete aromatizzare i biscotti aggiungendo per esempio un cucchiaino di cannella in polvere, della scorza di limone o di arancia grattugiata. A questo punto prendete la pasta e mettetela in un piano di lavoro leggermente infarinato. Aiutandovi con un matterello stendete la pasta fino ad uno spessore di circa un centimetro. Ritagliate i biscotti utilizzando un coppapasta, un bicchiere, oppure come fanno le mie bambine, utilizzate svariati stampini per biscotti creando forme diverse. Una volta ritagliati i biscotti, metteteli in una teglia foderata con della carta da forno. Mi raccomando distanziateli leggermente tra loro in modo da evitare che si attacchino durante la cottura. Spennellate poi la superficie dei biscotti con un po’ di latte vaccino o di soia. Infine, cuocete i dolcetti in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti.
Consiglio:
Se volete preparare questi biscotti anche al cacao è sufficiente sostituire 20 grammi di farina 00 con altrettanto cacao amaro in polvere. Se volete rendere questi biscotti un po' piu' rustici utilizzate la farina integrale al posto di quella 00. Potete sostituire lo zucchero semolato con la stessa quantita' di zucchero di canna o di fruttosio.
Un dolce leggero leggero dedicato a coloro che sono intolleranti alle uova e non solo...
Ingredienti:
200 gr di farina 00
180 gr di zucchero semolato
2 cucchiai di cacao amaro
2 cucchiai di granella di nocciole
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
2 cucchiai di olio di oliva
250 ml di latte (latte di soia o di riso per gli intolleranti al lattosio)
1 pera
Procedimento:
Accendete il forno a 180°. In una terrina mettete la farina, lo zucchero, il cacao, la bustina di lievito e la vanillina, mescolate bene poi aggiungete il sale, la granella di nocciole e gradatamente unite il latte a temperatura ambiente e a filo cercando di amalgamare gli ingredienti. Infine aggiungete l'olio. Dopo averli amalgamati bene aggiungete una pera bella soda, sbucciata e tagliata a dadini. Mescolate bene con un cucchiaio di legno e versate il tutto in uno stampo da 22/24 cm di diametro leggermente unto e spolverato di farina. Livellate bene ed infornate a 180° per circa 35 minuti. Mi raccomando fate la prova stecchino per assicurarsi della giusta cottura. Spolverate poi con dello zucchero a velo e gustatela.
Un ciambellone morbido e gustoso anche se senza uova...
Ingredienti:
Procedimento:
Accendete il forno a 180°. In una terrina lavorate la ricotta che deve essere assolutamente di qualita' con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche, unite poi gradatamente la farina setacciata con il lievito, il sale, il latte a temperatura ambiente e l'aroma. In questo caso ho usato la vaniglia, ma potete usare anche la scorza di limone grattugiata. Amalgamate bene per ottenere un composto omogeneo, privo di grumi, dopo di che versate il composto in uno stampo per ciambellone da 24/26 cm di diametro, in precedenza imburrato ed infarinato. Cuocete il dolce a 180° per circa 30/35 minuti e solo dopo che si e' raffreddato decoratelo in superficie con il cioccolato fuso in precedenza. Decorate poi la superficie con della granella di nocciole e di mandorle.
Consiglio:
Potete arricchire il vostro dolce aggiungendo al composto 100 gr di gocce di cioccolato o della frutta candita.
Una cortesia...
Se ti e' piaciuta condividi con i tuoi amici questa ricetta, cliccando sul tasto "condividi", "mi piace" e "google +" qui sotto, in modo da aiutarmi a farmi conoscere sempre piu'...grazie di cuore, un abbraccio!!