-
Dettagli
-
Categoria principale: Intolleranze
-
Categoria: Senza lattosio
Una ricettina semplice per delle golose frittelle di farina di castagne
Ingredienti :
100 gr di farina di castagne,
230 gr di farina tipo 0,
2 uova,
15 gr di lievito di birra,
230 ml di latte di soia,
50 ml di olio extravergine d'oliva,
80 gr di zucchero semolato,
1 mandarino,
olio di semi di arachidi per friggere,
zucchero a velo.
Procedimento:
Scaldate 50 ml di latte di soia leggermente intiepidito ed unitevi il lievito sbriciolato con un cucchiaino di zucchero per attivare il processo di lievitazione.In una terrina mescolare le due farine ed unite progressivamente le uova, l'olio extra vergine di oliva, il latte di soia ed il succo filtrato di un mandarino. Mescolate bene con le fruste elettriche ed unite gradatamente anche il latte con il lievito e 80 gr di zucchero semolato.Lavorate ancora un po' fino a formare un composto omogeneo e compatto. Mettete il composto in una ciotola con una spolverata di farina, coprite con un canovaccio e fate lievitare a temperatura ambiente per 1 ora e mezza. Scaldate l’ olio ad una temperatura non troppo alta e friggete le frittelle poche per volta, prelevando dall’impasto ormai lievitato delle piccole cucchiaiate, fate colorare da entrambe le parti, passatele poi sulla carta da cucina per eliminare l’olio residuo. Proseguite cosi' fino ad esaurimento dell’impasto. Servite le frittelle spolverizzate con dello zucchero a velo.
-
Dettagli
-
Categoria principale: Intolleranze
-
Categoria: Senza lattosio
Un dolce veloce, leggero, delizioso...
Ingredienti:
250 ml di acqua,
230 gr di farina 00,
30 ml di olio di semi,
150 gr di zucchero,
1 bustina di lievito per dolci,
1 bustina di vanillina,
la scorza grattugiata di un limone.
Procedimento:
accendete il forno a 180°. In una ciotola mescolate l’acqua insieme all’olio di semi, in un’altra ciotola mettete la farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina, la scorza grattugiata di un limone e mescolate bene. Unite tutti gli ingredienti e mescolate velocemente con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Versate il composto della torta all’acqua in uno stampo circolare da 24 cm di diametro imburrato ed infarinato, livellate bene ed infornate per 30/35 minuti circa, mi raccomando prima di estrarre il dolce fate sempre la prova stecchino, purtroppo i tempi di cottura non sono uguali per tutti i forni. Una volta cotta sfornate la torta e fatela raffreddare, dopodiché, spolverizzatela con abbondante zucchero a velo e gustatela.
Consiglio:
Per la buona riuscita di questa torta molto importante è la lavorazione del composto con le fruste elettriche che deve essere assolutamente liscio privo di grumi. Molto importante e' anche la cottura che deve essere assolutamente perfetta perche' altrimenti il dolce potrebbe risultare appiccicoso.
-
Dettagli
-
Categoria principale: Intolleranze
-
Categoria: Senza lattosio
Una deliziosa e morbida torta preparata con uno dei frutti autunnali, il caco..
Ingredienti:
300 gr di polpa di cachi
200 gr di farina integrale
100 gr di farina di riso meglio se integrale
100 gr di gocce di cioccolato
100 gr di olio extravergine di oliva
80 gr di mandorle con la pelle
2 uova
2 cucchiai di mele
1 bustina di lievito per dolci
1 arancia non trattata
1 pizzico di sale
zucchero a velo
1 caco mela per decorare(facoltativo)
Procedimento:
Accendete il forno a 180°. Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve con un pizzico di sale. Quindi pelate e frullate i cachi con il miele, mi raccomando i cachi devono essere maturi e sodi. Emulsionate, utilizzando il mixer ad immersione, i due tuorli con l’olio, un pizzico di sale e la scorza d’arancia quasi a formare una specie di maionese, aggiungete poi la polpa dei cachi, le farine ed il lievito, un po' per volta per evitare la formazione di grumi. Nel caso in cui il composto fosse troppo sodo aggiungete un po' di succo di arancia, unite poi le mandorle frullate in precedenza, amalgamate molto bene e solo dopo incorporate gli albumi con movimenti lenti dall'alto verso il basso per non smontare il composto. Unite le gocce di cioccolato e trasferite il tutto in uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro leggermente unto con dell'olio di oliva per renderla antiaderente. Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Una volta cotta lasciatela raffreddare e servite la torta decorandola con spicchi di caco mela e qualche goccia di caco frullato.
Consiglio:
Nel caso in cui non riusciste a trovare le due farine indicate in ricetta potete sostituirle tranquillamente con quelle classiche 00. L'utilizzo delle gocce di cioccolato e' facoltativo, potete non metterle o sostituirle con l'uvetta ammollata in precedenza o con delle mandorle a pezzettini.
Curiosita':
Soffice, carnoso e dolcissimo, il caco simboleggia l'autunno, la stagione “di passaggio” tra l'estate e l'inverno e grazie agli interessanti valori nutrizionali ed alle proprietà correlate, il caco rappresenta un ottimo espediente per iniziare al meglio l'autunno. Il caco o diospero e' un frutto molto energetico indicato per essere consumato dai bambini, dagli anziani e dagli amanti dello sport. Ha un bellissimo colore arancio e possiede proprietà lassative, diuretiche ed protettive per il fegato.
In cucina vengono utilizzati nella preparazione di dolci, di marmellate o salse di accompagnamento.
-
Dettagli
-
Categoria principale: Intolleranze
-
Categoria: Senza lattosio
Una buonissima torta alle prugne soffice e profumata...
Ingredienti:
250 gr di farina 00,
180 gr di zucchero semolato,
2 uova intere,
4 cucchiai di latte o latte di soia per gli intolleranti,
2 cucchiai di olio di semi di girasole,
il succo di 1 limone,
1 bustina di lievito per dolci,
18 prugne belle sode,
zucchero a velo per la guarnizione.
Procedimento:
Come prima cosa preparate le prugne o susine (12 circa), pulitele, privatele del nocciolo, tagliatele a pezzetti mantenendo la buccia e frullatele in modo da ottenere un composto liquido omogeneo. In una terrina mettete lo zucchero, le uova e con le fruste elettriche lavoratele fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungete al composto il latte a temperatura ambiente (per chi fosse intollerante al lattosio utilizzare il latte di soia), l'olio di semi di girasole e il succo di limone. Continuate a mescolare per qualche minuto, unite la farina 00 e amalgamate bene il composto. Unite a questo punto le prugne o susine frullate ed amalgamate bene. Come ultimo ingrediente unite il lievito per dolci, continuate ad amalgamare bene e versate in una tortiera circolare da 24 cm rivestita con carta da forno per gli intolleranti al lattosio mentre per tutti gli altri imburrata ed infarinata in precedenza. Distribuite sulla superficie le restanti susine o prugne lavate, tagliate a meta, anche in questo caso non vanno sbucciate, premete un po' in modo che affondino leggermente ed infornate a forno statico preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. Consiglio sempre la prova stecchino e di valutare il tempo in base al vostro forno. Potete distribuire sulla superficie, prima di infornare lo stampo, dello zucchero di canna. Una volta cotto lasciatelo raffreddare e volendo spolverizzatelo con zucchero a velo.
Consiglio:
Potete sostituire le prugne con altri tipi di frutta come per esempio pesche, albicocche, fragole etc...